)
Nel decennio in corso la Fondazione KliK contribuirà presumibilmente a ridurre 40 milioni di tonnellate di CO₂ secondo le disposizioni della Legge svizzera sul CO₂. Ciò corrisponde a circa il 10 per cento delle emissioni svizzere.
La Fondazione KliK sostiene tecnologie e innovazioni rispettose del clima in Svizzera e all’estero. Come organizzazione privata, con il nostro contributo di finanziamento avviamo progetti che riducono le emissioni di gas serra contribuendo così attivamente a una protezione sostenibile del clima.
)
)
)
)
Tante tonnellate di CO₂ equivalente (CO₂e) sono state ridotte in Svizzera e all'estero dal 2013 grazie alle misure di protezione del clima della Fondazione KliK e dei suoi partner.
I nostri progetti sono molteplici, così come il loro effetto. Con grafici e diagrammi interattivi mostriamo dove e come le nostre attività evitano le emissioni di gas serra, in quali campi siamo particolarmente attivi e quali progressi sono già stati raggiunti. Questi dati contribuiscono a rendere trasparente e comprensibile il nostro effetto.
Paesi hanno stipulato un accordo bilaterale di protezione del clima con la Svizzera (elenco in base alla data di firma). Le riduzioni di emissioni possono essere conteggiate alla Svizzera se le corrispondenti attività di protezione del clima integrano le misure del Paese partner, aumentando così i suoi obiettivi climatici.
Impatto previsto per contratto delle attività di protezione del clima tra il 2022 e il 2030 in milioni di tonnellate di CO₂e (stato a fine 2024).
Per l'acquisizione degli attestati relativi agli anni dal 2022 al 2030 è previsto un impiego di mezzi pari a 2,11 miliardi di franchi. Ripartito sulle vendite di carburanti fossili in questo periodo, ciò corrisponde a un aumento di 4,2 centesimi per litro.
Dal 2025, la legge sul CO₂ obbliga le aziende petrolifere a compensare entro il 2030 in media il 37,5% delle emissioni di gas serra causate dal traffico in Svizzera, sia sul territorio nazionale che all'estero.
Quasi 17 milioni di tonnellate di CO₂e sono state risparmiate in Svizzera dal 2013 grazie al sostegno della Fondazione KliK.
Costi medi in franchi tra il 2022 e il 2030 per tonnellata di CO₂e ridotta.